
06/10/2025 - Da oggi è possibile comunicare i contributi non dedotti direttamente online, accedendo all’area riservata del sito del Fondo Pensione Aperto PensPlan Profi tramite OTP o SPID!!!
L’Art. 8, comma 4 del D.Lgs. 252/2005 stabilisce il limite massimo annuo deducibile dal reddito complessivo IRPEF (art. 10 del TUIR) per i contributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro (escluso il TFR): 5.164,57 Euro. Sugli importi dedotti in tal senso, è possibile beneficiare di una tassazione agevolata delle prestazioni pensionistiche che saranno assoggettate ad un’aliquota variabile dal 15% al 9%[1].
Esempio: * Trattasi dell'importo ottenuto grazie alla deducibilità nell'anno di versamento del contributo. Il versamento dedotto sarà soggetto a tassazione al momento dell'erogazione delle prestazioni di previdenza complementare. |
Il versamento effettuato in autonomia dal dipendente deve essere riportato nella dichiarazione dei redditi; i contributi versati per il tramite del datore di lavoro vengono invece riportati nella Certificazione Unica (CU).
Per i giovani lavoratori (assunti a partire dall’anno 2007), ai sensi dell’art.8, comma 6 del D.Lgs. 252/2005, sono previsti ulteriori vantaggi: dal 6° al 25° anno di permanenza nel fondo pensione sarà possibile dedurre fino al 50% in più della deducibilità di cui non si è usufruito nei primi cinque anni lavorativi (con un limite pari a 7.746,86 € annui).
I contributi che possono essere dedotti includono:
- Contributi del lavoratore (trattenuti in busta paga)
- Contributi del datore di lavoro
- Versamenti volontari (versamenti aggiuntivi una tantum o ricorrenti)
- Contributi per i familiari fiscalmente a carico
Il TFR che confluisce nel fondo è invece escluso dalla deduzione in quanto appartenente ad un regime fiscale differente.
I contributi versati eccedenti tale limite, o gli importi per che per qualsiasi motivo non hanno fruito della deduzione, devono essere comunicati al fondo di appartenenza entro il 31 dicembre dell’anno successivo al versamento.
Dove trovare l’importo da comunicare:
- Certificazione Unica, se i versamenti avvengono tramite datore di lavoro: nella sezione “Previdenza complementare” vengono indicati separatamente i contributi dedotti e quelli non dedotti dai redditi.
- Modello 730, sottraendo l’importo dedotto (Quadro E) dai versamenti effettuati nell’anno.
A partire dal 06/10/2025 i contributi non dedotti possono essere comodamente comunicati al Fondo Pensione Aperto PensPlan PROFI accedendo all’area riservata disponibile sul sito www.fondopensioneprofi.com, seguendo il percorso “I tuoi dati – Inserisci nuovi contributi non dedotti”.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
[1] la tassazione viene ridotta di una quota pari a 0,30 punti percentuali per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di iscrizione alla previdenza complementare, con un limite massimo di 6 punti percentuali